Autoriparatori e realtà aumentata
Partiamo dell’inizio: cos’è la realtà aumentata. Secondo Wikipedia:
Per realtà aumentata (o realtà mediata dall’elaboratore in inglese augmented reality, abbreviato “AR”), si intende l’arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni, in genere manipolate e convogliate elettronicamente, che non sarebbero percepibili con i cinque sensi.
In sostanza, le informazioni che pervengono ai cinque sensi dell’operatore vengono “aumentate” tramite un dispositivo. Quest’ultimo può essere uno smartphone o comunque un dispositivo elettronico.
Un semplice paio di di smartglasses collegato ad un pc o ad un dispositivo di diagnosi, può fornire all’autoriparatore informazioni sul sistema da riparare. In questo modo le mani restano libere di lavorare.
Con uno strumento di questo tipo l’autoriparatore ha le informazioni direttamente disponibili nel proprio campo visivo. Provate ad immaginare: guardando un sensore, il sistema indica direttamente il nome del componente le specifiche. Magari anche eventuali codici presenti in diagnosi. Un sistema questo, che velocizza estremamente le operazioni di diagnosi poichè non necessita che il meccanico distolga continuamente lo sguardo dal componente.
Anche le istruzioni per lo smontaggio/rimontaggio del componente potrebbero essere a disposizione. In questo modo si velocizza il lavoro del tecnico che magari impazzierebbe a cercare bulloni nascosti o componenti non immediatamente visibili.
Moverio BT-200
La Epson in collaorazione con Texa ha brevettato gli occhiali o smartglasses che dir si voglia Moverio BT-200. In pratica indossando questi occhiali l’autoriparatore potrà vedere proiettati sulle lenti i dati relativi al veicolo. Ma non solo, anche specifiche e codici di errore. Tutto questo con le mani libere per poter lavorare.

Un occhio anche alla sicurezza
Con questi occhiali vengono anche date informazioni su possibili pericoli presenti nel vano motore, come ad esempio organi in movimento, liquidi sotto pressione o punti di alta tensione.
Quanto costano
A chi può esseere interessato ad acquistarli, i prezzi dei più recenti Moverio si aggirano sui 1200 Euro